PROGRAMMA PRELIMINARE:
24/09/25 – MERCOLEDI’: LOCALITÀ DI PARTENZA – VOLTERRA – SIENA
Ritrovo dei Signori partecipanti all’orario concordato presso la località di partenza previste e sistemazione su autobus riservato. Pranzo in ristorante lungo il tragitto e nel primo pomeriggio arrivo a Volterra. Successivamente incontro con la guida per la visita della città: situata in una posizione strategica che permette di ammirare uno dei paesaggi più belli della natura toscana, Volterra è celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro e conserva un notevole centro storico di origine etrusca. Notevole la posizione con belle viste sul circondario e particolari sono le “balze”, pareti verticali con calanchi determinate dall’erosione ed infiltrazione delle acque. Al termine della visita sistemazione a bordo del pullman e trasferimento nei paraggi di Siena per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
25/09/25 – GIOVEDI’: SIENA – SAN GIMIGNANO – SIENA
Prima colazione in hotel e successivamente Incontro con la guida ed inizio delle visite della città: Siena è una delle meglio conservate città storiche della Toscana. Antica città medievale sorta su tre colli, è tutt’ora circondata da mura. L’intera città di Siena, costruita intorno alla Piazza del Campo, è stata concepita come un’opera d’arte che si fonde nel paesaggio circostante delle Crete Senesi. La città di Siena è un gioiello medievale fatto di mattoni e pietre che custodisce decine di palazzi gotici, chiese e piazze di incantevole bellezza. Ingresso incluso al prestigioso Duomo della città, una delle cattedrali più importanti di tutta la regione Toscana. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a San Gimignano per la visita guidata di questo gioiello toscano con una storia interessante che comincia nella preistoria e che conosce il periodo di maggior splendore nel Medioevo. Da villaggio a cavallo della via Francigena e feudo del vescovo di Volterra, il borgo medievale di San Gimignano è cresciuto trovandosi in un punto geografico strategico che lo ha reso itinerario amato dai pellegrini, soprattutto provenienti dalla Francia e in viaggio verso Roma. Uno splendido paese immerso tra le colline senesi e tra gli assolati colli della val d’Elsa, cinto da mura duecentesche e ricco di fascino medievale ancora intatto: San Gimignano, piccola e amatissima perla toscana. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
26/09/25 – VENERDI’: SIENA – MONTALCINO – SANT’ANTIMO – MARINA DI GROSSETO
Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Montalcino per la visita guidata di questo incantevole borgo a sud di Siena. La città di Montalcino è diventata ricca e famosa grazie al Brunello, uno dei migliori vini italiani e tra i più apprezzati al mondo. Questo paese quasi fiabesco è circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello di autentica perfezione architettonica. Montalcino è una bellissima città storica immersa nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val’Orcia, dal quale si gode di uno splendido panorama sulla valle sottostante. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio sosta presso l’abbazia di Sant’Antimo situata nel cuore della Toscana, circondata da dolci colline e vigneti che si estendono a perdita d’occhio, l’Abbazia di Sant’Antimo, un gioiello architettonico incastonato nella tranquilla campagna di Montalcino. Questa antica abbazia benedettina è un esempio sublime di eleganza e spiritualità, una testimonianza vivente di un passato glorioso che attira ancora oggi numerosi turisti, fedeli e non. Proseguimento in direzione di Marina di Grosseto per la sistemazione presso la struttura alberghiera. Cena e pernottamento.
27/09/25 – SABATO: MARINA DI GROSSETO – ISOLA D’ELBA – MARINA DI GROSSETO
Prima colazione in hotel e trasferimento a Piombino per lo svolgimento delle operazioni d’imbarco e partenza alla volta di Portoferraio. Dopo un’ora circa di traversata, si inizieranno ad ammirare le imponenti fortezze di Portoferraio che danno il benvenuto sull’Isola d’Elba. Incontro con la guida per l’inizio di un tour panoramico dell’isola: l’Elba è un luogo di grande suggestione, dove la natura regna sovrana. Un piccolo scrigno dell’Arcipelago Toscano dove, a pochi chilometri di distanza, si alternano spiagge da sogno, montagne di granito, verdi boschi, laghetti nascosti e miniere dall’aspetto lunare. Un vero paradiso naturalistico baciato dal mare. Oltre che per le sue bellezze naturalistiche l’Isola d’Elba è nota in tutto il mondo per un grande nome: Napoleone Bonaparte. Dopo la rovinosa battaglia di Lipsia Napoleone fu costretto ad abdicare dal trono di Francia e accettare ben altro impero: l’Isola d’Elba. Sì, perché, al contrario di quanti molti pensano, Napoleone non fu imprigionato all’Elba: egli scelse l’isola per il suo esilio e vi regnò portando più innovazioni di quante qualsiasi governo avesse mai fatto. Pranzo in corso di escursione e nel pomeriggio rientro a Piombino tramite l’utilizzo del traghetto. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
28/09/25 – DOMENICA: MARINA DI GROSSETO – LE ZONE DEL TUFO – MARINA DI GROSSETO
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento nella “zona del tufo”: intera giornata di visita guidata dei paesi medievali di Pitigliano, Sovana (definita “la perla della Maremma”) e Sorano: insediamenti riferibili all’età etrusca e romana, borghi che sembrano incastonati negli speroni di roccia tufacea, interessanti e imponenti esempi di fortificazioni. Non lontani dalla laguna di Orbetello e dal mare, tra le valli boscose e profondi canyon, piccoli borghi si ergono, in apparente equilibrio precario, su alte rupi: le Città del Tufo, nello splendido contesto della Maremma a sud di Grosseto, piccoli e splendenti gioielli di Toscana. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.
29/09/25 – LUNEDI’: MARINA DI GROSSETO – MAREMMA TOSCANA – LOCALITA’ DI PARTENZA
Prima colazione in hotel e trasferimento presso un agriturismo situato nel cuore della Maremma Toscana. Qui si potrà assistere ad uno spettacolo equestre dei butteri, la figura più emblematica della storia del territorio, i cowboys maremmani che rievocano l’antico lavoro con il bestiame brado, tramandato da generazioni, in un avvincente confronto tra uomini ed animali. Cavalli e maremmani guidati dai butteri si esibiranno davanti al pubblico trasmettendo phatos ed adrenalina in uno spettacolo unico nel suo genere. Pranzo tipico in fattoria con menù a base di prodotti del territorio. Successivamente sistemazione a bordo del pullman ed inizio del viaggio di rientro presso la località di partenza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 30 partecipanti: € 1290,00
Minimo 45 partecipanti: € 1230,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 220,00 (DISPONIBILITA’ LIMITATA)
SUPPL. FACOLTATIVO ASSICURAZIONE CONTRO L’ANNULLAMENTO: € 70,00
LA QUOTA COMPRENDE:
-
Viaggio a bordo di pullman privato per l’intera durata del soggiorno;
-
Parcheggi e pedaggi autostradali;
-
Sistemazione in strutture alberghiere di categoria 4 stelle;
-
Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo;
-
Bevande incluse ai pasti (¼ di vino e ½ litro d’acqua a persona);
-
Piatti tipici della cucina toscana;
-
Navigazione per l’Isola d’Elba in andata e ritorno;
-
Tasse portuali per le navigazioni di andata e ritorno;
-
Assistenza di guide locali durante le escursioni previste da programma;
-
Biglietti d’ingresso inclusi: Duomo di Siena e Abbazia di Sant’Antimo;
-
Spettacolo equestre dei butteri maremmani;
-
Assistenza di accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del viaggio;
-
Auricolari durante le visite previste da programma (in caso di smarrimento o danneggiamento del materiale dato in dotazione verrà addebitata al viaggiatore una penale pari ad € 120,00);
-
Tasse di soggiorno comunali presso le strutture alberghiere;
-
Assicurazione medico bagaglio;
-
Mance.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Eventuale adeguamento delle tasse portuali; eventuale adeguamento del carburante; ingressi extra non indicati alla voce “la quota comprende”; facchinaggio negli hotel; assicurazione contro l’annullamento; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO:
10% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 40 giorni prima della partenza
25% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 30 giorni prima della partenza
50% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 20 giorni prima della partenza
80% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 10 giorni prima della partenza
nessun rimborso dopo tale termine
N.B. PER MOTIVI LOGISTICI L’ORDINE DELLE VISITE E LA LOCAZIONE ALBERGHIERA POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PUR GARANTENDO IL TOTALE SVOLGIMENTO DELL’ITINERARIO ORIGINALE.