PROGRAMMA PRELIMINARE:
11/07/25 – VENERDI’: LOCALITÀ DI PARTENZA – VIPITENO – BRESSANONE
Ritrovo dei Signori partecipanti all’orario concordato presso la località di partenza prevista e sistemazione su autobus riservato. Soste in autogrill lungo il tragitto per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Vipiteno per la visita guidata di questa graziosa località. Casette colorate, viuzze dello shopping, pittoresche piazze medievali e un paesaggio di montagna che sembra a portata di mano: la città alpina di Vipiteno in Valle Isarco incanta i suoi visitatori con un fascino unico. Alcuni anni fa, la piccola città, è stata anche nominata uno dei più bei borghi d’Italia. La pittoresca strada principale, formata dalla Cittá Vecchia e dalla Città Nuova, brilla ancora nel bagliore del tardo Medioevo e vi invita a fermarvi. Al termine della visita trasferimento in direzione di Bressanone per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
12/07/25 – SABATO: BRESSANONE – LAGO BRAIES – TREKKING IN VAL PUSTERIA – BRESSANONE
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in direzione della Val Pusteria attraverso la quale si raggiunge il Lago di Braies. Situato a ca. 1500 m s.l.m. e circondato dalle pallide vette delle Dolomiti, il Lago di Braies risalta con le sue acque turchine dalle leggere sfumature verde smeraldo e con la sua posizione idilliaca in fondo alla Valle di Braies. Questo lago naturale di montagna formatosi a causa di una frana, attira tutto l’anno escursionisti, ciclisti e scalatori alle proprie sponde, alla ricerca di una bella rinfrescata dopo le fatiche sportive. Trasferimento nei pressi di Brunico per la visita al Museo Provinciale degli usi e costumi, considerato uno dei più bei musei a cielo aperto d’Europa. Durante una visita ci si renderà conto di come si svolgeva la vita rurale dei secoli passati. Il museo è composto dalla dimora nobiliare “Mair am Hof” e da un’area all’aperto con una superficie di quattro ettari dove si trovano diversi masi provenienti da tutte le parti dell’Alto Adige. Pranzo in ristorante o in hotel e pomeriggio partenza per un trekking leggero percorrendo i meravigliosi sentieri della Val Pusteria. Per affrontare il trekking in modo corretto sarà necessario calzare delle scarpe comode e adatte a dei terreni sterrati. (In caso di condizioni meteorologiche avverse il trekking verrà sostituito dalla visita di Bressanone). Al termine dell’itinerario rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
13/07/25 – DOMENICA: BRESSANONE – CASTELLO DI THUN – LOCALITÀ DI PARTENZA
Prima colazione in hotel e trasferimento verso il Castello di Thun per la visita guidata di questo edificio austero e maestoso. Castel Thun domina dall’alto il territorio della Val di Non. È l’armoniosa unione di un elegante palazzo signorile con ampi giardini e possenti fortificazioni. Dal Medioevo al Novecento dimora dell’antica e potente famiglia dei Thun, è oggi con il suo mobilio originale e le preziose raccolte d’arte un raro esempio di residenza nobiliare arredata. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con sosta presso il borgo di Grazzano Visconti per una passeggiata libera. Arrivo presso le località di partenza in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Minimo 30 partecipanti: € 499,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 80,00 (Disponibilità Limitata)
QUOTA D’ISCRIZIONE VIAGGIO SICURO: € 15,00
(La suddetta quota va pagata al momento del versamento dell’acconto ed
include la copertura dell’assicurazione contro l’annullamento per motivi di salute)
La quota comprende:
-
Viaggio a bordo di autobus riservato
-
Pedaggi autostradali e spese di parcheggio;
-
Sistemazione presso hotel 3 stelle Sup. a Bressanone;
-
Trattamento di pensione completa, dalla cena del primo al pranzo dell’ultimo giorno;
-
Bevande incluse ai pasti (1/2 lt. minerale + 1/4 lt. vino);
-
Visite guidate come da programma;
-
Trekking legger in Val Pusteria
-
Ingresso incluso al Museo di Usi e Costumi di Brunico;
-
Ingresso incluso al Castello di Thun;
-
Utilizzo di auricolari durante le visite previste da programma (in caso di smarrimento o danneggiamento del materiale dato in dotazione verrà addebitata al viaggiatore una penale pari ad € 120,00);
-
Assistenza accompagnatore dell’agenzia;
-
Assicurazione medico bagaglio;
-
Tasse e percentuali di servizio;
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno in hotel da pagare in loco; Servizi di facchinaggio in hotel; Mance ed extra di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
N.B. PER MOTIVI LOGISTICI L’ORDINE DELLE VISITE E LA LOCAZIONE ALBERGHIERA POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PUR GARANTENDO IL TOTALE SVOLGIMENTO DELL’ITINERARIO ORIGINALE.